|
LUOGOTENENZA PER L'ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA |
Terra Santa / Holy Land |
Gerusalemme : Basilica del Santo Sepolcro
"Oportet Gloriari in Cruce Domini Nostri Iesu Christi"
"Occorre gloriarsi nella Croce di Nostro Signore Gesù Cristo"
"It is necessary to have glory in the Cross of Our Lord Jesus Christ"
DEUS LO VULT
ORDINE EQUESTRE DEL
SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME
Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani
Equestrian Order of the Holy Sepulcher of Jerusalem
Gerusalemme come è rappresentata nella Carta musiva di Madaba
(notare il Santo Sepolcro al centro della immagine)
Un mosaicista cristiano del VI secolo, della città di Madaba (Giordania), riprodusse la città di Gerusalemme del suo tempo all'interno di una grande Carta, disegnata sul pavimento di una chiesa e comprendente il territorio tra il Libano e l'Egitto. La città di Gerusalemme domina il mosaico (scoperto nel 1896/7) e l'edifico costantiniano del Santo Sepolcro è l'edificio centrale della città murata.
La Terra Santa
( The Holy Land )
Il Santuario di Nostra Signora Regina della Palestina , di Vittorino Profera
Il pellegrinaggio nella Terra del Vangelo , di Kamal-Hanna Bathish
Dal seme della conversione può nascere la pace , di Mario Luzi
Intervista a Padre Artemio Vitores González , Vicario della Custodia francescana della Terra Santa
Domandate pace per Gerusalemme: sia pace su coloro che ti amano , di Adolfo Lippi
Nell'ultima Lettera Pastorale il congedo del Patriarca Sabbah , a cura del sito Terrasanta.net
Il Santo Sepolcro di Gerusalemme : la tomba vuota del Cristo , di Fabrizio Morea
Album foto della Terra Santa (maggio 2009), a cura di Fulvio Napoli
Il Biblista Manns: è il Sinodo della Luce, di Manuela Borraccino
Online la nuova Guida del Pellegrino " IL SANTO SEPOLCRO ", a cura della Custodia di Terra Santa
Messaggio Pasquale dei Capi delle Chiese di Gerusalemme (21 aprile 2011)
Gerusalemme come madrepatria universale , del Card. Gianfranco Ravasi
Il sito della visita di Papa Francesco in Terra Santa
PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
IN TERRA SANTA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO
DELL’INCONTRO A GERUSALEMME
TRA PAPA PAOLO VI E IL PATRIARCA ATENAGORA
24-26 MAGGIO 2014
Messa al Cenacolo a Gerusalemme con Papa Francesco (26 maggio 2014)
Esperienze ed impressioni di Confratelli del pellegrinaggio in Terra Santa
Croce di Terra Santa scolpita all'ingresso della Cappella della Crocifissione al Santo Sepolcro in Gerusalemme
Fonte foto: Filippo Fortunato Pilato www.jerusalem-holy-land.org
|
Andiamo tutti in Terra Santa !!!
Gerusalemme: Basilica del Santo Sepolcro vista dall'alto.
Il Papa ci invita ad andare nei Luoghi Santi che hanno visto il Figlio di Dio , Gesù Cristo , agire per il bene e la salvezza dell'umanità . L'esperienza di vivere alcuni momenti della propria vita nei luoghi in cui è vissuto Gesù è fortemente valida per irrobustire la nostra fede: la Terra Santa è il Quinto Vangelo, ci parla attraverso i sensi della vita storica di Gesù, ci mostra quanto sia stata reale e bella e significativa la Sua vita. I Vangeli acquistano uno spessore inatteso, e tutto risulta più chiaro, più coinvolgente, più comunicativo, e sorge forte nell'anima del credente-pellegrino il desiderio di comunicare anche agli altri la gioia dell'incontro con Gesù!
Occorre andare in Terra Santa non per guardare le apparenze , ma con cuore sincero e buona volontà , con vero spirito di "pellegrino" ... un pellegrino che è pronto a ripetere quel " si " che disse Maria , che è pronto ad affrontare con gioia la sua missione , che è pronto ad essere santo per amore di Lui e del prossimo , che è pronto a ricevere il Signore per poi donarlo in uno spirito eucaristico e trinitario di condivisione e solidarietà . Occorre andarci perché la Terra Santa ha bisogno di veri cristiani , testimoni di Cristo , per raggiungere la pace . Occorre andarci per tutti coloro , nostri fratelli , che in questo momento soffrono la povertà e la fame per la mancanza del sostegno economico dei pellegrini .
Andiamo tutti in Terra Santa perché è in Cristo Risorto dal Santo Sepolcro di Gerusalemme tutta la nostra fede !
La Conchiglia del Pellegrino
(consegnata ai Confratelli pellegrini in Terra Santa dal Patriarca Latino di Gerusalemme)
Il Patriarcato Latino di Gerusalemme
(The Latin Patriarchate of Jerusalem)
Appello ai cristiani di tutto il mondo
dell'ex Custode di Terra Santa Rev.mo Padre Pierbattista Pizzaballa o.f.m.
(Napoli, incontro con l'ONP del 7-2-2008)
" STARE SUL POSTO ! "
" STARE SUI LUOGHI SANTI DI CRISTO ! "
"...stare sul posto come significativa presenza dei cristiani nei Luoghi Santi,
stare sul posto con la fede e la carità che Gesù ci ha insegnato,
stare sul posto per alimentare la speranza di pace per tutti..."
Sito web della Custodia Francescana di Terra Santa
"...Il cuore del
mondo sta in Terra Santa, il cuore del mondo batte a Gerusalemme...la Terra
Santa è la terra della rivelazione, del dono della legge, dell'incarnazione, è
la terra di Cristo, nella quale convergono tutte le nostre aspirazioni e
speranze..."
"...Quello
della Terrasanta è un pellegrinaggio unico che non si può paragonare a
nessun altro pellegrinaggio. Venire in Terra Santa significa venire per
incontrare Cristo. La Terra Santa è il Quinto Vangelo, come definì
Paolo VI, dove le pietre parlano di Gesù, parlano della sua storia,
parlano della rivelazione di Dio all’uomo. Questo è il significato di
sempre che oggi assume un valore ancora più importante. Il compito dei
Francescani di Terra Santa è aiutare i pellegrini, non soltanto per
accoglierli nei Luoghi Santi, ma per percorrere con loro questo
itinerario di fede che è molto importante. Gerusalemme è il cuore della
Terra Santa, la sintesi dell’azione di Dio per il bene di tutta
l’umanità. Lo esprime con parole piene di emozione Giovanni Paolo II:
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero
avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto
geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la
storia.” Fare un pellegrinaggio in Terra Santa significa mettersi in
cammino e fare del viaggio fisico un “cammino dell’anima”. Camminare su
questa terra con il cuore, l’anima e la mente in ascolto, per fare
l'Incontro..."
Fr. Pierbattista Pizzaballa , Custode di Terra Santa.
Preghiera per la Terra Santa
O Dio,
che tutto disponi con mirabile provvidenza,
umilmente ti supplichiamo di concedere che la Terra Santa di Palestina,
nella quale il tuo Unigenito compì con ineffabile amore i sacri misteri della Redenzione,
difesa da ogni avversità per l'intercessione della Beata Vergine Maria Regina di Palestina,
degnamente ti serva nella santa professione della tua Maestà.
Per lo stesso Signor Nostro Gesù Cristo,
che vive e regna nei secoli dei secoli.
Così sia.
Per una richiesta di preghiere a cura della Famiglia Carmelitana
cliccare sulle mani in preghiera.
Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme.
Da Gerusalemme l’appello a tutti i Cristiani per una azione di preghiera straordinaria
Tutte le comunità cristiane e tutti i
fedeli sono invitati a partecipare alla Preghiera straordinaria della
Chiesa per la Riconciliazione, l’Unità e la Pace, cominciando
da Gerusalemme (Lc 24, 47), nella speranza che queste
intenzioni si realizzino successivamente per il mondo intero,
conformemente alla vocazione unica della Città Santa come punto di
partenza, storico e simbolico, delle più belle promesse e profezie
delle Scritture, e come luogo di grazia particolare per la famiglia
umana (Is 2, 1-5).
Per il cristiano, il peccato relativo alla divisione della Chiesa,
Corpo Mistico di Cristo, condiziona profondamente la mancanza più
generale di pace. La Chiesa Madre di Gerusalemme chiama dunque tutta la
Chiesa ad una preghiera straordinaria che manifesti per sua natura
l’adesione all’unità, per chiedere la riconciliazione, l’unità e la
pace cominciando dalla Città Santa. Essa chiama ad una grande
preghiera di intercessione per il nostro tempo, spontanea e gioiosa,
nascente dal cuore dei cristiani sotto l’ispirazione dello Spirito
Santo.
Il principio portante è che tutti i cristiani preghino nello
stesso momento per le stesse intenzioni. Se l’unione di
preghiera nel nome di Cristo porta infatti in sé la promessa della Sua
presenza in mezzo a noi (Mt 18,19-20), la preghiera in comunione fra i
cristiani prefigura anche la riconciliazione e l’unità nello Spirito in
seno alla Chiesa: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli,
se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13, 35).
Tutti i cristiani sono vivamente invitati a diffondere questa
preghiera di fede profonda ed intensa, in questo spirito, affinché
si realizzi pienamente la preghiera d’intercessione di tutta la Chiesa.
La proposizione di base è di
praticare un’ora di preghiera tutti i sabati tra le ore 19 e le
ore 20 di Terra Santa, o tra le ore 18 e 19 locali. Per chi
non fosse in grado di parteciparvi per intero, si suggerisce una partecipazione
in forma ridotta (anche di pochi minuti!), ma possibilmente
all’orario stabilito.
« Più un’epoca è immersa nella notte del peccato e della lontananza
da Dio, più ha bisogno di oranti uniti a Dio. E Dio non permette che
manchino. Dalla notte più oscura sorgono i più grandi profeti e santi.
Ma in maggior parte, questo fiume di vita mistica che si crea rimane
invisibile. Certamente, le svolte decisive della storia del mondo sono
essenzialmente condizionate da anime di cui nessun libro di storia
parlerà. E noi stessi, sapremo a chi dobbiamo le svolte decisive della
nostra vita personale solo nel Giorno in cui tutto ciò che è nascosto
sarà rivelato.» Edith Stein
Per maggiori informazioni vedi il sito web:
www.prayerreconciliationunitypeace.info
Antica mappa medievale di Gerusalemme
|
Sito Web : www.oessh.va
( sito ufficiale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme )
( official site of the Equestrian Order of the Holy Sepulcher of Jerusalem )
|
OESSG
Luogotenenza Italia Meridionale Tirrenica
E-mail: info@oessg-lgimt.it
Web: www.oessg-lgimt.it