|
LUOGOTENENZA PER L'ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA |
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica : Pellegrinaggio in TERRA SANTA 2013 |
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica
Panorama di Gerusalemme
Intervista
a S.E. Cavaliere di Gran Croce
Gen. Prof. Avv. Giovanni Napolitano
Per quale motivo ha deciso di
partecipare al pellegrinaggio in Terra Santa?
Il Pellegrinaggio nella Terra del Nostro Signore fa sentire più
viva la presenza di Cristo e ci aiuta a vivere il
Quale è dunque, oggi la spiritualità del Cavaliere e della Dama del Santo Sepolcro?
Mutuando le riflessione di Mons. Bruno Forte , arcivescovo di Chieti - Vasto, possiamo affermare
che la
Cosa le è rimasto più impresso dei luoghi sacri che ha visitato?
San Bernardo vede la spiritualità del pellegrino centrata
sull'amore al Signore Gesù e al Suo Santo Sepolcro; è dunque un itinerario
della mente e del cuore alla ricerca della Gerusalemme interiore, dove
incontrare il Risorto e farne l'unica, vera ragione di vita. E' il Santo
Sepolcro il luogo sacro che si offre come centro e cuore della Gerusalemme
Cristiana: la tomba vuota che si pone a testimonianza che il Cristo non è
restato prigioniero della morte, ma è il Signore della vita.
Come si vive la propria fede cattolica
in Terra Santa?
La Terra Santa è stata definita, da Paolo VI" il quinto
Vangelo ". Conoscere questa terra, la sua storia, il su ambiente umano e
geografico, contribuisce efficacemente ad una più vitale comprensione del
messaggio della sacra scrittura; il nutrirsi della loro spiritualità fa
crescere l'amore al Vangelo.
Se dovesse consigliare questo viaggio
a qualcuno, cosa le direbbe?
La fede approfondita e la nuova esperienza compiuta sulla Terra
della Bibbia e sul popolo che vi abita offrirà ai pellegrini il modo di dare
una particolare testimonianza a coloro con cui viviamo ed operiamo.
Da quando reggo l'incarico di Luogotenente dell'Ordine per
l'Italia Meridionale Tirrenica, ogni anno
Pellegrinaggio in Terra Santa
24 aprile 1 maggio 2013
A tutti i
Presidi e Delegati
della Luogotenenza Italia Meridionale Tirrenica
Loro Sedi
Oggetto: Pellegrinaggio in Terra Santa dal 24 aprile al 1 maggio 2013.
Carissimi Confratelli e Consorelle,
come è a Voi tutti noto, è compito della Luogotenenza organizzare per i membri dell’Ordine pellegrinaggi in Terra Santa.
Scrive S.E.R. Mons. Gr. Uff. Beniamino Depalma, Arcivescovo Vescovo di Nola, Gran Priore della Luogotenenza: "Carissimi Confratelli, il 10 ottobre u.s. il Santo Padre Benedetto XVI ha aperto un tempo di grazia, l'anno delle Fede che, nel ricordo del cinquantesimo del Concilio e della consegna dei catechismi vuole donare ad ogni uomo l'opportunità di crescere e intensamente vivere l'esperienza credente. (omissis) Se il momento del pellegrinaggio in Terra Santa costituisce per noi un'esperienza irrinunciabile, ancor più in questo anno, dove il Santo Padre lo suggerisce quale strumento di catechesi e esperienza spirituale, è per noi un impegno prioritario e da segnare nell'organizzazione dei diversi calendari. In primo luogo richiamo all'accompagnamento da parte dei Priori in tale esperienza, quindi alla partecipazione dei singoli membri e la promozione di persone che da pellegrini con noi si vogliano associare alla permanenza nella terra del Maestro".
Ciò posto, la Luogotenenza effettuerà un pellegrinaggio in Terra Santa dal 24 aprile al 01 maggio p.v. con partenza dall’aeroporto di Napoli, organizzato dalla Soc. Italiana Turismo Internazionale (SITI srl).
Prego pertanto le SS.LL di sollecitare i Confratelli delle rispettive Delegazioni affinché possano cogliere questa opportunità in coerenza con i principi del ns. Ordine. Ho il piacere di comunicare che saremo in compagnia del Gran Priore della Luogotenenza, S.E. Gr. Uff. Mons. Beneamino DEPALMA che ha espresso il desiderio di avere la presenza di una rappresentanza per ciascuna delle Delegazioni.
Il programma è riportato in dettaglio nell’allegato. La quota individuale di partecipazione è di € 1.350,00; per sistemazione in camere singole è previsto un supplemento di € 350,00.
Le prenotazioni dei Cavalieri e Dame, di eventuali parenti e conoscenti che intendano partecipare, dovranno pervenire entro il 15 febbraio p.v. con il contestuale versamento della quota di iscrizione pari a € 400,00; copia del bonifico deve essere allegato al modulo di adesione.
Le prenotazioni (effettuate con la sottoscrizione del predetto “Modulo di Adesione” allegato), dovranno essere raccolte dai rispettivi Delegati e trasmesse, unitamente all’attestato del relativo bonifico bancario, direttamente alla segreteria di questa Luogotenenza, anche a mezzo fax (081/74.111.37). Analoga procedura dovrà essere eseguita per il versamento del saldo, da corrispondere entro il 31 marzo 2013. Dovrà altresì pervenire a questa Luogotenenza, sempre entro il 31 marzo p.v., copia del passaporto che abbia una validità almeno fino al 02 novembre 2013.
Si riportano gli estremi del codice IBAN per l’effettuazione dei relativi versamenti (quota d’iscrizione; saldo).
O.E.S.S.G. –
Banca della Campania – Filiale di Cava de’ Tirreni: c/c n° 1412221
Codice IBAN: IT58T0539276173000001412221.
Causale: Pellegrinaggio in Terra Santa
Nome dei partecipanti:…………………………
I Confratelli potranno prenotare anche la conchiglia del pellegrino (€ 200,00) conferita dal Patriarca Latino di Gerusalemme nonché la Croce di Terra Santa (in bronzo, argento, oro) conferita dal Custode di Terra Santa. Eventuali parenti e conoscenti che parteciperanno al pellegrinaggio potranno prenotare solo la Croce di Terra Santa.
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Luogotenenza tel. 081/741.11.37 oppure 089/33.67.16.
Allego copia del “Modulo di Adesione” ed il programma del pellegrinaggio che potrebbe subire anche lievi modifiche.
Si pone in dovuta evidenza che per il presente pellegrinaggio vi è una disponibilità max di 98 partecipanti e le richieste di adesioni saranno accolte in ordine cronologico di presentazione.
Cordiali fraterni saluti.
IL LUOGOTENENTE
Gen. Avv. Prof. Giovanni NAPOLITANO
Cav. Gran Croce
Ingresso della Basilica del Santo Sepolcro
ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME
LUOGOTENENZA PER L’ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Anno della Fede
PROGRAMMA
PELLEGRINAGGIO in TERRA SANTA
24 Aprile – 01 Maggio 2013 - 8 GIORNI
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Mercoledì 24 Aprile - NAPOLI – TEL AVIV – GERUSALEMME - Partenza da Napoli Capodichino:
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Napoli Capodichino. Partenza in mattinata per Tel Aviv con volo speciale non stop della compagnia italiana Livingston. All’arrivo, sistemazione in pullman Gran turismo e partenza per Gerusalemme. Sosta a Deir Rafat per la visita al Santuario di Maria Regina della Palestina e patrona dell’OESSG. Celebrazione della Santa Messa (ore 16:00). Proseguimento per Gerusalemme. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giovedì 25 Aprile - GERUSALEMME
Prima colazione in albergo. In mattinata Muro del Pianto, San Pietro in Gallicantu, Basilica della Dormizione e Cenacolo. Proseguimento per la visita del Cardo Massimo. Incontro con il Patriarca S. Beatitudine Fouad Twal (ore 12:00 - Patriarcato Latino). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ingresso Solenne al Santo Sepolcro (ore 17:00) e celebrazione della Santa Messa (ore 18:00 – Cappella del Santissimo Sacramento). Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Venerdì 26 Aprile – GERUSALEMME/AIN KAREM/BETLEMME/GERUSALEMME
Prima colazione in albergo. Partenza per Ain Karem per la visita ai Santuari della Visitazione e di S. Giovanni Battista. Proseguimento per Betlemme e celebrazione della Santa Messa (ore 11:00 – Chiesa di Santa Caterina). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Natività e al Campo dei Pastori.. Rientro in albergo a Gerusalemme. Cena. In serata ora di adorazione (ore 20:30 – Basilica del Getsemani). Rientro in albergo, pernottamento.
Sabato 27 Aprile – GERUSALEMME
Prima colazione in albergo. Celebrazione Santa Messa (ore 7:30 - Santo Sepolcro/Tomba) In mattinata visite sul Monte degli Ulivi: Chiesa del Pater Noster, Edicola dell’Ascensione, Dominus Flevit, Orto degli Ulivi, Grotta dell’Arresto e Tomba della Madonna. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita Chiesa di S. Anna, Piscina Probatica e Litostroto. Mediazione sulla Passione e Morte di Gesù di Nazaret (ore 15:00 - Chiesa delle Suore di Sion). Esercizio della pia pratica della Via Dolorosa con arrivo alla Basilica del Santo Sepolcro. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Domenica 28 Aprile – GERUSALEMME – GERICO - NAZARET
Prima colazione in albergo. Incontro con il custode Molto Rev.do Padre Gianbattista Pizzaballa (ore 8:00 – Custodia Terra Santa). Celebrazione Santa Messa (ore 9:00 – Chiesa di San Salvatore). A seguire visita al Museo del Libro e al Plastico di Gerusalemme. Sistemazione in pulman e partenza per Qaser El Yaud sulle rive del fiume Giordano, memoria del battesimo di Gesù e rinnovo delle promesse battesimali. Prosieguo per Gerico. Pranzo in ristorante. Sosta al Sicomoro e ai piedi del Monastero della Quarantena. Partenza attraverso la valle del Giordano per Nazareth. All’arrivo in albergo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Lunedì 29 Aprile – NAZARETH - MONTE TABOR - CANA- NAZARETH
Prima colazione in albergo: In mattinata visita a Nazareth. Celebrazione della Santa Messa (ore 9:00 –Basilica Superiore dell’Annunciazione). Visita della Basilica dell’Annunciazione, Chiesa di San Giuseppe, Antico Villaggio e Sinagoga. Salita al Monte Tabor. Pranzo in ristorante. Visita al Santuario della Trasfigurazione. Prosieguo per Cana e visita della chiesa dove tradizionalmente si ricorda il primo miracolo di Gesù. Rinnovo delle promesse matrimoniali. Rientro in albergo a Nazaret. Cena e pernottamento.
Martedì 30 Aprile - NAZARETH – LAGO DI TIBERIADE - NAZARETH
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per il Lago Tiberiade. Visita del sito archeologico di Cafarnao: Casa di San Pietro e Antica Sinagoga. Subito dopo visita a Tabga del Santuario della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci. Salita al Monte delle Beatitudini. Celebrazione della Santa Messa (ore 11:00 – Beatitudini). Imbarco sul battello per la traversata del Lago di Tiberiade. Pranzo al Kibbutz di Ein Gev. Nel pomeriggio visita al Santuario del Primato di Pietro. Rientro in albergo a Nazaret. Cena e pernottamento.
Mercoledì 01 Maggio – NAZARETH/CESAREA MARITTIMA/GIAFFA/TEL AVIV/NAPOLI
Prima colazione in albergo: Sistemazione in pullman e partenza per Cesarea Marittima. Sosta per la visita dell’acquedotto. Proseguimento per Giaffa. Visita della chiesa di San Pietro e celebrazione della S. Messa. Proseguimento per l’aeroporto di Tel Aviv. Partenza per Napoli con volo speciale diretto per Napoli.
Quota di partecipazione per persona € 1.350,00
Acconto all’iscrizione € 400,00
Supplemento stanza singola € 350,00
(per persona, per l’intero periodo e nei limiti delle disponibilità)
La quota comprende:
Viaggio in aereo Napoli/Tel Aviv e viceversa con Airlus 320 della compagnia italiana LIVINGSTON, servizio catering a bordo. Tasse aeroportuali e di sicurezza - sistemazione in alberghi 4 stelle a Nazareth e Gerusalemme, in camere doppie e triple con bagno o doccia e trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla piccola colazione dell’8° giorno. Circuito in pullman Gran Turismo con aria condizionata; ingressi come previsti dal programma; guida locale, parlante italiano, esperta di archeologia e Sacra Scrittura; gadget; guida descrittiva dei luoghi santi; assistenza spirituale e tecnica per tutta la durata del pellegrinaggio; assicurazione per le spese mediche e il danneggiamento bagaglio.
La quota non comprende:
Le mance, le bevande, i facchinaggi, gli extra in genere, l’assicurazione facoltativa per il pagamento di penali in caso di annullamento e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
Documenti Necessari
E’ necessario il Passaporto individuale in regola con la marca amministrativa e che abbia una validità residua di almeno 6 mesi successiva al rientro in Italia. (nel caso specifico la scadenza deve essere successiva al 2 novembre 2013). La copia del passaporto deve essere fornita all’atto dell’iscrizione.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Notizie Utili
Le quote sono state determinate sulla base del cambio di 1 € = 1,25 USD(per l’acquisto dei servizi a terra in Israele) e di un valore di carburante pari a 1.025,00 USD/TON e un cambio di 1 € = 1,30 USD. Non oltre il 20° giorno dalla data della partenza la S.I.T.I. si riserva la facoltà di richiedere una quota di adeguamento valutario e adeguamento carburante come richiesto dalla compagnia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Gli orari e i luoghi indicati nel programma sono quelli richiesti. Il programma potrà essere modificato per esigenze logistiche o in relazione agli orari ed ai luoghi nei quali sono previste le celebrazioni delle Sante Messe quotidiane. Tutte le visite saranno comunque effettuate, anche se con ordine diverso da quello pubblicato nel programma.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Informazioni:
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria della Luogotenenza
Grand'Uff. Aldo Lucatelli
tel. 081-7411137 - tel. 089-253512 , e-mail: segretario@oessg-lgimt.it
oppure
al Comm. Michele Postiglione,
tel. 089-336716 , cell. 349-2644376, e-mail: oessg_luogotenenza@yahoo.it
|
OESSG
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica
E-mail: info@oessg-lgimt.it
Web: www.oessg-lgimt.it