|
LUOGOTENENZA PER L'ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA |
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica : Pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei del 14-15 Novembre 2009 |
Luogotenenza per l'Italia Meridionale
Pellegrinaggio al Santuario
della Beata Vergine del Rosario di Pompei
14 - 15 Novembre 2009
Nell'ambito delle iniziative di approfondimento spirituale e per rinsaldare i rapporti di fratellanza, che connotano l'appartenenza all'Ordine, questa Luogotenenza ha organizzato un Pellegrinaggio a Pompei, che si terrà nei giorni 14 e 15 novembre 2009.
Sarà l'occasione per unirci in preghiera ai piedi della Beata Vergine del Rosario, per riscoprire la spiritualità mariana del nostro Confratello Bartolo Longo e affidarci alla Sua intercessione. Bartolo Longo è l'unico Beato laico dell'Ordine.
Nel programma del Pellegrinaggio sarà dato spazio ad una Conferenza di Lavoro con i Presidi e Delegati per approfondire le tematiche inerenti la vita della Luogotenenza.
Avremo la gioia della presenza del Gran Maestro, Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Cardinale John Patrick Foley.
Il Delegato di Pompei, Cav. Prof. Luigi Ramunno, ha definito con la Luogotenenza il programma dettagliato dell'evento, e coordina la Segreteria Organizzativa del Pellegrinaggio.
Al fine di rendere più celeri le comunicazioni i Sigg. Delegati sono invitati a trasmettere al Delegato di Pompei ( ramunno@unina.it ) e anche alla Segreteria della Luogotenenza ( segretario@oessg-lgimt.it ), cortesemente gli indirizzi di posta elettronica o il numero di fax di ciascun appartenente.
Sicuri della Vostra presenza, confidiamo in una nutrita partecipazione a questo significativo evento della Luogotenenza per l'Italia Meridionale.
Il Luogotenente per l’Italia
Meridionale
Cav. Gran Croce Gen. Avv. Giovanni Napolitano
Bartolo Longo è l'unico Beato laico dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme.
Altare della cappella dedicata al Beato Cav. di Gran Croce Bartolo Longo nel Santuario della Madonna del Rosario di Pompei.
PROGRAMMA
Sabato
14 novembre 2009
Centro Educativo Bartolo Longo
Via Sacra, 39 - Pompei
15.30
Registrazione dei Cavalieri e delle Dame
Foyeur del Teatro “Di Costanzo Mattiello”
16.00 *
“Incontro Programmatico”:
il Luogotenente incontra i Presidi e i Delegati della Luogotenenza
18.00
Conferenza
- Indirizzi di saluto
- Relazione su "Bartolo Longo, un manager tra organizzazione e santità”
a cura del Prof. Claudio Spina
19.30
Recita del Santo Rosario
Cappella del Centro Educativo "Bartolo Longo"
20.30
Cena di gala
Domenica
15 novembre 2009
Centro Educativo Bartolo Longo
Via Sacra, 39 - Pompei
Ore 10.00
Raduno dei Cavalieri e delle Dame
Ore 10.30
Corteo dei Cavalieri e delle Dame verso il Santuario con lo Stendardo
della Luogotenenza
Ore 11.00
Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta da S.E.R. il Signor Cardinale
John Patrick Foley Gran Maestro dell’O.E.S.S.G.
Ore 13.00
Pranzo di gala
* Durante l'incontro del Luogotenente con i Presidi e i Delegati, i Cavalieri, le Dame e i familiari possono visitare il monumentale presepe allestito nel Centro Educativo “Bartolo Longo” dalle ore 16.30.
Scheda di Adesione al Pellegrinaggio
Al fine di consentirci una più efficace organizzazione del Pellegrinaggio,
preghiamo i Cavalieri e le Dame di compilare la Scheda di Adesione
ed inviarla alla segreteria organizzativa tramite fax, e-mail o posta,
quanto prima possibile.
Delegato di Pompei
Cav. Prof. Luigi Ramunno
Segreteria Organizzativa:
Dott.ssa Letizia Colimoro e Dott.ssa Annalisa D'Avino
E-mail: letiziacolimoro@libero.it ; ramunno@unina.it
Tel. 081-2539278 , cell. 346-4790429 , fax. 081-7762886
Delegazione O.E.S.S.G. - Casella Postale n°67 - 80045 - Pompei (NA)
COME ARRIVARE
IN AEREO: arrivo dall’Italia e dall’estero all’aeroporto di
Capodichino di Napoli e proseguimento in treno o in pullman fino a Pompei.
IN AUTOSTRADA: autostrada A1 fino a Napoli e proseguimento
per la Napoli-Salerno con uscita a Pompei-Ovest, per chi viene da Nord; la
Salerno Reggio-Calabria e proseguimento per la Napoli-Salerno con uscita a
Scafati-Pompei Est per chi viene dal sud; o ancora la Napoli Bari con
proseguimento per la Napoli-Salerno con uscita a Pompei Ovest.
IN PULLMAN DI LINEA: da vari luoghi di Napoli con le
autolinee provinciali.
IN TRENO: la città di Pompei è servita da una stazione di
Ternitalia (www.trenitalia.it) e da
due stazioni della Circumvesuviana (www.vesuviana.it): linea
Napoli-Sorrento, con arrivo alla stazione di Pompei-Villa dei Misteri e la
linea Napoli-Poggiomarino (via Scafati), con arrivo alla stazione
Pompei-Santuario.
IN NAVE: arrivo alla stazione marittima di Napoli (www.porto.napoli.it-
081 2283291) e proseguimento per la Napoli-Salerno, con uscita Pompei-Ovest.
SITA: TEL (+39) 199730749; www.sitabus.it
CSTP: TEL (+39) 089 487286 – www.cstp.it
CIRCUMVESUVIANA: TEL (+39) 081 7722444;
www.vesuviana.it
HOTEL POMPEI RESORT
( dove si svolgerà la Cena e il Pranzo di Gala del Pellegrinaggio )
Via Acquasalsa, 16/A, Pompei . Sito web : www.hotelresortpompei.it
Il Beato Bartolo Longo
Il Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario e della Città di Pompei,
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
La Luogotenenza per l’Italia Meridionale è lieta di avere come Cavaliere
antesignano l'unico Beato laico dell'Ordine, il Cavaliere di Gran Croce Bartolo
Longo, Fondatore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e delle
Opere di Carità.
Questa provvidenziale "Fondazione" ha consolidato e ampliato l'identità e
l'attività della Luogotenenza, aggiungendo, al suo impegno per la Terra Santa e
le sue necessità, una particolare connotazione mariana, espressa in una filiale
devozione alla Vergine del Rosario.
Il cammino di testimonianza e di santità di Bartolo Longo - nato a Latiano (BR)
il 10 febbraio 1841 e morto a Pompei il 5 ottobre 1926 - fu riconosciuto
solennemente dalla Chiesa il 26 ottobre 1980, nel rito di Beatificazione,
presieduto dal Santo Padre Giovanni Paolo II.
La sua nomina a Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
di Gerusalemme avvenne il 1 maggio 1926.
Bartolo Longo, la cui notorietà non ha confini, fu uomo di straordinaria
spiritualità e di generoso impegno sociale ed ecclesiale. Precorrendo i tempi,
realizzò la stupenda Lezione del Concilio Vaticano II sul ruolo e la
testimonianza dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo. Fu avvocato,
giornalista, scrittore, fondatore di un Santuario mariano di fama mondiale,
autore di singolari opere di carità; da laico, fondò una congregazione religiosa
femminile, le “Suore Figlie del Santo Rosario
di Pompei”.
Fu, soprattutto, un uomo di preghiera e santo!
Secondo la logica del Vangelo costruì la sua casa sulla roccia della Parola di
Dio e come il buon samaritano fu capace di vivere eroicamente il comando
dell'amore del prossimo, dimostrandosi sensibilissimo al grido di dolore che si
levava dal mondo dell'emarginazione minorile, particolarmente dai ragazzi figli
di carcerati e da quelli orfani di entrambi i genitori, che, in quel tempo,
erano considerati gli ultimi e i più bisognosi.
Diede loro voce, casa, famiglia, educazione religiosa, cultura e, soprattutto,
una preparazione per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Fu, più di ogni
altra cosa, costruttore di pace, aspirando a essa come al bene supremo quale
frutto dell'insegnamento di Gesù.
L'auspicio della
Luogotenenza per l’Italia Meridionale,
e in particolare della Delegazione di Pompei, in attesa della sua canonizzazione,
è che il Beato Bartolo Longo possa essere per i Cavalieri e le Dame dell'Ordine
e per tutti i Cristiani, un maestro di vita e un modello da imitare.
Beato Bartolo Longo
Cavaliere del Santo Sepolcro di Gerusalemme ,
Fondatore del Santuario di Pompei , in preghiera con il rosario .
|
OESSG
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica
E-mail: info@oessg-lgimt.it
Web: www.oessg-lgimt.it